Minacce
l DRONI rappresentano una criticità per la SICUREZZA soprattutto per:
- L’USO CRIMINALE E TERRORISTICO;
- LA VIOLAZIONE DELLE NORME DI UTILIZZO;
- LA PRIVACY;
Il rischio è in ogni luogo: proprietà private, edifici pubblici, edifici governativi, piazze, aeroporti, ferrovie, autostrade, basi militari, case circondariali, siti industriali, eventi, concerti, processioni religiose e cortei, sono tutti potenziali bersagli (OBJ) di intrusione DRONI. Sono facili da acquistare e possono essere pilotati anche da individui inesperti, con il rischio di provocare danni a cose o persone.
Oltremodo nefasta è l’eventualità che queste apparecchiature volanti finiscano in mano a soggetti animati da intenzioni criminose. I DRONI infatti possono essere facilmente equipaggiati di granate, prodotti chimici o armi in grado di provocare ingenti danni.
Il DRONE può rappresentare una criticità per la sicurezza in quanto a violazione della privacy e a violazione delle norme di utilizzo.
È buona regola infatti, evitare di:
- invadere gli spazi personali e l’intimità delle persone;
- riprendere e diffondere immagini che contengono dati personali come targhe di auto e indirizzi di casa (ciò è possibile solo previo consenso dei soggetti ripresi);
- captare volontariamente stralci di conversazioni private.
Inoltre, in base a quanto previsto dal nuovo regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (Regolamento UE 2016/679), i DRONI devono rispettare i principi di privacy by design e privacy by default, quindi sono costruiti e configurati per raccogliere meno dati possibile.
Una delle implicazioni della Security, ma, naturalmente, anche del “Safety”, è l’utilizzo dei DRONI in maniera difforme rispetto a quanto prescritto dalla normazione vigente in materia.